
Rocchetta Mattei…
Onirica, affascinante, unica.
Rocchetta Mattei è uno dei castelli più affascinanti che ci sia.
Onirica, misteriosa, artistica, la rocchetta attrae ogni anno turisti e amanti della fotografia.
Fu costruita nell’Ottocento sulle rovine di un castello medievale dell’Appennino Tosco-Emiliano per volere del conte Cesare Mattei, ideatore della Elettromeopatia, corrente di medicina alternativa, che trasformò il castello in clinica e residenza privata.
Nel corso degli anni il castello fu rimaneggiato secondo stili diversi, ed è forse questo a rendere così speciale Rocchetta Mattei, un luogo misterioso, ricco di suggestioni che vanno dal gotico al moresco, dal neomedievale al liberty.
Scale monumentali, guglie, ardite torri, saloni e bellissimi archi in bianco e nero, che ricordano l’opera di Escher, ne fanno il luogo perfetto per appassionati instagramers.
Il castello restò agli eredi del conte fino al 1959, quando fu venduto alla moglie di Primo Stefanelli, un commerciante definito “il Mercantone” per la sua intraprendenza. La Rocchetta divenne infatti un'attrazione, proprio come lo è oggi, per poi vivere un lungo stato di abbandono, terminato solo nel 2005, quando fu acquistata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna (Carisbo), che ne sta tuttora curando un fedele restauro che lascia immutata l’atmosfera, come ai tempi del conte Mattei.
Le stanze asimmetriche, sovrapposte e quasi labirintiche, le sculture e gli elementi decorativi ricchi di simboli richiamano l’alchimia, l’esoterismo, la numerologia, un mix fra scienza e magia che rende il castello davvero unico ed eclettico.
Rocchetta Mattei è difficile da decifrare ma facile da raggiungere.
Si trova nel comune di Grizzana, dedicato al celebre pittore Giorgio Morandi, sulla via Porrettana, a un’ora circa da Bologna e un’ora e mezza da Firenze, ed è vicina alla stazione ferroviaria di Riola. Potete visitarla prenotando sul sito ufficiale di Rocchetta Mattei. Sono previste visite da dieci persone oppure visite riservate.
Dopo un tuffo nell’onirico, consigliamo una sosta alla tenuta Manaresi, un’azienda agricola immersa in natura, affacciata su uno splendido paesaggio.
Qui potrete prendere respiro dopo la visita emozionante alla rocchetta, fare visita alla cantina e passeggiare tra i vigneti passando da punti panoramici, infine concedervi una degustazione vini guidata direttamente dal produttore per scoprire i segreti dell’uva e della vinificazione.
Continuate a #ViaggiarER con noi!