
La vendemmia, un rito ancestrale
Ancestrale anche un metodo di vinificazione
La vendemmia richiama ricordi ancestrali, riti e tradizioni tramandate di generazione in generazione. È un momento speciale, in cui si raccolgono letteralmente i frutti di un intero anno di lavoro in vigna, che prosegue in cantina per la vinificazione e l’affinamento. La raccolta dell’uva ancora oggi è una festa che unisce le generazioni, richiama amici e appassionati di vino che, dopo una giornata tra i filari, si riuniscono intorno a tavola per celebrare questo rituale con ottimo vino e specialità legate alla tradizione.
Ancestrale è anche un metodo di vinificazione antico, che permette ai vini di rifermentare in bottiglia sui propri lieviti in modo naturale, senza aggiunta di altri lieviti o zuccheri, dando vita a sapori molto particolari e di carattere, per questo ripreso nella vinificazione moderna.
Se avete in agenda una passeggiata per le vigne, non potete quindi perdervi la visita alla tenuta TerraQuilia nell'Appennino Modenese, per una degustazione di vini ottenuti con il metodo ancestrale: frizzanti e spumanti non filtrati, certificati biologici e vegani, particolarmente sapidi e profumati.
Oltre a rallegrare il palato con degustazione di vini e light lunch, alla tenuta TerraQuilia potrete deliziare anche la vista.
Le vigne sorgono infatti a cinquecento metri di altezza, in posizione panoramica sul territorio modenese, a breve distanza dal Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina, un’area naturale che offre 100 km di sentieri attraverso boschi e castagneti, borgate rurali e chiesette. Da non perdere anche il piccolo borgo di Guiglia, considerato “il balcone dell’Emilia”!
Una bellissima meta per un tour di degustazione di che coniuga arte, storia e paesaggio, passeggiate in natura, buon cibo e ottimo vino biologico e vegano!
Se amate tutto questo, il tour degustazione vini a TerraQuilia è per voi!